Come mettere i ciondoli al Pandora?

Gioielli » FAQ » FAQ Ciondoli » Come mettere i ciondoli al Pandora?

Come mettere i ciondoli al Pandora?

Per mettere i ciondoli al bracciale Pandora, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  1. Apri il bracciale Pandora: rota una delle estremità del bracciale verso l’alto fino a quando non si apre;
  2. Inserisci il ciondolo: infila il ciondolo nella posizione desiderata nel bracciale;
  3. Chiudi il bracciale: ruota l’estremità del bracciale verso il basso fino a quando non si incastra nel posto corretto.

Assicurati di chiudere bene il bracciale ogni volta che aggiungi un nuovo ciondolo.

Dove si mettono le clip Pandora?

Le clip Pandora sono accessori che vanno inseriti sulle due file di filetti presenti sul bracciale. Segui i seguenti passaggi per mettere le clip Pandora:

  1. Apri il bracciale Pandora: rota una delle estremità del bracciale verso l’alto fino a quando non si apre;
  2. Inserisci la clip nel filetto: posiziona la clip del Pandora nell’interstizio tra le due file di filetti presenti nel bracciale;
  3. Chiudi il bracciale: rota l’estremità del bracciale verso il basso fino a quando non si incastra nel posto corretto.

Le clip Pandora possono essere utilizzate sia per decorare il bracciale che per bloccare i ciondoli in posizione.

Dove si mettono i mini charm di Pandora?

I mini charm Pandora possono essere inseriti nelle stesse posizioni dei ciondoli all’interno del bracciale. Segui i seguenti passaggi per aggiungere i mini charm al bracciale:

  1. Apri il bracciale Pandora: rota una delle estremità del bracciale verso l’alto fino a quando non si apre;
  2. Inserisci il mini charm: infila il mini charm nella posizione desiderata nel bracciale;
  3. Chiudi il bracciale: rota l’estremità del bracciale verso il basso fino a quando non si incastra nel posto corretto.

I mini charm di Pandora sono una scelta ideale per creare un look elegante e insieme discreto.

Quanti Charm ci vogliono per riempire il Pandora?

Il numero di Charm che è possibile inserire in un bracciale Pandora dipende dalla grandezza del bracciale e dalla grandezza degli Charm. In media si possono inserire circa 15-20 Charm in un bracciale standard.

Come deve stare il bracciale Pandora?

Il bracciale Pandora dovrebbe aderire comodamente al polso senza essere troppo stretto o troppo largo. Inoltre, è importante tenere conto dello spazio necessario per inserire i Charm. Si consiglia di lasciare almeno un centimetro di spazio tra il bracciale e la pelle per un comfort ottimale.

A cosa servono le catene di sicurezza Pandora?

Le catene di sicurezza Pandora sono utilizzate per aggiungere ulteriore sicurezza al bracciale e prevenire la perdita di Charm. Sono fissate sui filetti alla fine del bracciale e impediranno ai Charm di scivolare via in caso di apertura accidentale del bracciale. Le catene di sicurezza sono disponibili in diversi design e possono anche essere utilizzate come decorazioni aggiuntive per il bracciale.

Quanto costa un bracciale Pandora con un ciondolo?

Il prezzo di un bracciale Pandora con un ciondolo può variare in base al tipo di bracciale e di ciondolo scelti. Ad esempio, un bracciale rigido in argento Sterling con un ciondolo semplice può costare intorno ai 80 euro, mentre un bracciale con ciondoli più elaborati può arrivare a costare anche più di 200 euro.

Quando iniziano i saldi Pandora 2022?

Le date dei saldi Pandora non sono ancora state ufficialmente comunicate per il 2022. Solitamente i saldi iniziano tra la fine di giugno e l’inizio di luglio e durano fino ai primi del mese di agosto. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare il sito ufficiale di Pandora o il negozio più vicino per conoscere le date precise dei saldi e le offerte disponibili.

Quanto costa un ciondolo di Pandora?

Il prezzo di un ciondolo di Pandora dipende dalla sua complessità e dai materiali utilizzati. Un ciondolo semplice in argento Sterling può costare intorno ai 25 euro, mentre un ciondolo in oro rosa con zirconi può arrivare a costare anche 80 euro. Inoltre, ci sono anche ciondoli più elaborati con diamanti o altre pietre preziose che possono costare anche migliaia di euro.

Quanto costano i ciondoli per il bracciale Pandora?

I prezzi dei ciondoli per il bracciale Pandora dipendono dal materiale, dalla lavorazione e dalla complessità del design. In genere, i prezzi variano da 25 euro a oltre 200 euro per i ciondoli in oro o argento con pietre preziose. Sono disponibili anche ciondoli in acciaio, vetro di Murano o legno a prezzi più accessibili.

Come si puliscono i charm Pandora?

Per pulire i charm Pandora, è possibile utilizzare un panno morbido e pulito o una spazzola per gioielli. È consigliabile evitare l’uso di detergenti e prodotti chimici aggressivi, in quanto potrebbero danneggiare i materiali dei charm. In caso di sporco ostinato, si può utilizzare acqua tiepida e sapone neutro, facendo attenzione a non immergere i charm per troppo tempo e asciugando bene dopo la pulizia.

Come si chiama il ciondolo Pandora?

Il ciondolo Pandora è un gioiello personalizzabile composto da una base a forma di charm su cui si possono inserire una o più perle, pietre o charm decorativi. Il ciondolo Pandora è noto anche come bracciale Pandora, in quanto la marca danese Pandora ha reso celebre questo tipo di gioiello nel mondo.

Quali sono i ciondoli Pandora?

I ciondoli Pandora sono dei gioielli personalizzabili che hanno conquistato un vasto pubblico femminile. Ce ne sono di diversi tipi, come quelli a forma di animale, di cuore, di fiocco, di lettera e molti altri. Ogni ciondolo ha un proprio significato e può essere utilizzato per creare un bracciale unico e speciale. Inoltre, Pandora offre anche ciondoli in edizione limitata, realizzati per occasioni speciali come san Valentino o il Natale.

Cosa vuol dire la scritta Ale su Pandora?

La scritta “Ale” su Pandora è in realtà un codice che identifica il materiale utilizzato per il gioiello. Infatti, “Ale” sta per “Algot Enevoldsen”, il fondatore del brand, e viene seguito da numeri che indicano la percentuale di argento presente nella lega utilizzata. Ad esempio, “Ale 925” significa che il gioiello è composto per il 92,5% di argento e il restante 7,5% da altri materiali come il rame, che aumentano la resistenza e la durata del gioiello.

Quanto costa un bracciale Pandora vuoto?

Il costo di un bracciale Pandora vuoto può variare a seconda del modello e del materiale scelto. Ad esempio, un bracciale in argento può partire da circa 59 euro, uno in oro da 1.645 euro e uno in oro rosa da 1.245 euro. Inoltre, esistono diverse misure di bracciale, che devono essere scelte in base alla circonferenza del polso. Il costo dei ciondoli aggiuntivi può variare a seconda della complessità del design, del materiale utilizzato e dell’edizione limitata.

Cosa significa 925 su un bracciale?

Il numero 925 su un bracciale indica la purezza dell’argento. Si tratta dell’argento sterling, composto dal 92,5% di argento puro e dal 7,5% di altri metalli come rame o nichel, utilizzati per migliorare le proprietà meccaniche e di lavorazione.

Come capire se ti sta meglio l’oro o l’argento?

La scelta tra oro e argento dipende soprattutto dal colore della tua pelle e dai tuoi gusti personali. In generale:

  • le persone con una carnagione calda, caratterizzata da toni gialli o dorati, prediligono l’oro
  • le persone con una carnagione fredda, caratterizzata da toni rosati o bluastri, prediligono l’argento
  • in caso di dubbi, puoi provare ad indossare entrambi i metalli e scegliere quello che ti piace di più

Cosa rovina l’argento?

L’argento è un metallo morbido e reattivo, che può rovinarsi in vari modi:

  • l’ossidazione: l’argento si ossida facilmente a contatto con l’aria e l’umidità, formando una patina scura sulla superficie
  • l’abrasione: l’argento può graffiarsi e perdere il suo splendore a causa di urti o sfregamenti
  • l’esposizione a sostanze chimiche: l’argento può macchiarsi o perdere il colore a causa del contatto con prodotti chimici come profumi, detergenti o cloro

Per preservare l’argento è importante:

  • pulirlo regolarmente con appositi prodotti o con metodi naturali come il bicarbonato o il limone
  • evitare di indossarlo durante attività fisiche o sportive, e di conservarlo in un luogo asciutto e al riparo dalla luce diretta
  • rimuoverlo prima di fare la doccia o di nuotare in piscina

Quale argento non diventa nero?

L’argento raffinato al 99,9% è l’unico tipo di argento che non diventa nero. Questo perché non contiene impurezze che possono causare l’ossidazione.

Qual’è l’argento più prezioso?

L’argento sterlina è considerato l’argento più prezioso. Contiene il 92,5% di argento puro, ed è spesso usato per gioielli e articoli da collezione di alto valore. L’argento sterling è anche più resistente rispetto all’argento raffinato al 99,9% e ha una finitura più brillante.

Che differenza c’è tra l’argento e l’argento Sterling?

Parametro Argento Argento Sterling
Composizione Argento puro al 99,9% Argento al 92,5% con lega di rame o di altri metalli
Resistenza Più morbido e meno resistente Più duro e resistente
Usi comuni Bargiglie, monete e oggetti d’antiquariato Gioielli, posate e oggetti da collezione di alto valore
Prezzo Meno costoso rispetto all’argento Sterling Più costoso rispetto all’argento puro

In sintesi, l’argento sterlina è una lega di argento e altri metalli, che lo rendono più resistente e adatto per la produzione di oggetti da collezione e gioielli. L’argento puro al 99,9%, invece, è più morbido e spesso usato per oggetti d’antiquariato e bargiglie. Il prezzo dell’argento sterlina è generalmente più elevato rispetto all’argento puro.

Come evitare che l’argento si ossidi?

L’ossidazione dell’argento è un fenomeno naturale che può essere evitato adottando alcuni accorgimenti:

  • Conservare l’argento in un luogo fresco e asciutto
  • Evitare il contatto con sostanze chimiche come cosmetici, profumi e prodotti per la pulizia domestica
  • Pulire regolarmente l’argento utilizzando appositi prodotti
  • Indossare l’argento frequentemente, poiché il contatto con la pelle naturale contribuisce a mantenere la lucidità dell’argento

Perché l’argento 925 diventa nero?

L’argento 925 (o argento sterling) è composto dal 92,5% di argento puro e dal 7,5% di altri metalli come rame o nichel. L’ossidazione dell’argento 925 può essere causata da alcuni fattori:

  • Contatto con l’aria e l’umidità
  • Contatto con la pelle umana, che contiene acidi e sale che possono accelerare l’ossidazione
  • Contatto con prodotti chimici come prodotti per la pulizia domestica o cosmetici

Quando l’argento 925 si ossida, si forma una patina nera sulla superficie dell’argento. Questa patina può essere rimossa con apposite tecniche di pulizia e lucidatura.

Come si fa a far brillare l’argento?

Per far brillare l’argento, è possibile adottare alcune tecniche di pulizia e lucidatura:

  • Utilizzare un panno in microfibra morbido per rimuovere la polvere e lo sporco dalla superficie dell’argento
  • Immergere l’argento in acqua tiepida con del bicarbonato di sodio per circa 30 minuti, poi sciacquare e asciugare con un panno morbido
  • Utilizzare un apposito prodotto per la pulizia dell’argento, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione
  • Pulire l’argento con un panno in microfibra imbevuto di alcol denaturato
  • Utilizzare un batuffolo di cotone per applicare una piccola quantità di vaselina sulla superficie dell’argento, poi lucidare con un altro panno in microfibra

In ogni caso, è importante evitare di utilizzare prodotti abrasivi o spazzole rigide per pulire l’argento, poiché potrebbero danneggiare la superficie dell’oggetto. Inoltre, l’argento dovrebbe essere pulito con regolarità per evitare l’ossidazione e per mantenere la sua lucentezza originale.

Che valore ha l’argento 925?

L’argento 925, anche chiamato Sterling Silver, ha un valore molto apprezzato nel mondo della gioielleria e delle argenterie. 925 indica che l’argento è composto per il 92,5% da argento puro e per il restante 7,5% da altri metalli come il rame o il nichel. Questo tipo di argento è considerato di alta qualità e durevolezza, quindi ha un valore economico più elevato rispetto ad altri tipi di argento.

Come si fa a capire se è argento?

Per capire se un oggetto è in argento, è possibile effettuare alcuni semplici test. Il primo metodo è quello di effettuare il Test dell’Acido, applicando una goccia di acido nitrico sull’oggetto: se l’argento è vero, non si formerà alcuna reazione. Un altro metodo è il Test del Magnete, passando un magnete sulla superficie dell’oggetto. Se l’oggetto attrae il magnete, allora non si tratta di argento puro. Infine, è possibile fare affidamento sul marchio di garanzia, che indica la purezza dell’argento.

Qual è il migliore argento 800 o 925?

L’argento 925, come già detto, è composto per il 92,5% da argento puro, mentre l’argento 800 contiene solo l’80% di argento e il restante 20% di altri metalli. Per questo motivo, l’argento 925 è il migliore dei due in termini di purezza, qualità e valore. Tuttavia, ci sono anche oggetti d’argento 800 di grande valore, come ad esempio quelli antichi o di grande fattura artigianale.

Quanto vale 500 grammi di argento usato?

Il valore esatto dei 500 grammi di argento usato dipende dal prezzo attuale del metallo prezioso. Il prezzo dell’argento può variare quotidianamente, quindi è importante tenere d’occhio le fluttuazioni del mercato. Tuttavia, utilizzando il prezzo dell’argento al momento della scrittura, il valore approssimativo di 500 grammi di argento usato sarebbe di circa 250 euro.

Quanto costa un kg di argento?

Il prezzo attuale dell’argento può variare quotidianamente, quindi è importante controllare regolarmente il mercato. Tuttavia, utilizzando il prezzo dell’argento al momento della scrittura, un chilogrammo di argento costa circa 500 euro.

Quale argento si può vendere?

Si possono vendere vari tipi di argento, tra cui:

  • argento usato (ad esempio, gioielli, posate, oggetti d’antiquariato)
  • lingotti d’argento
  • monete d’argento (come le monete d’argento degli Stati Uniti d’America o le monete d’argento della Canada Maple Leaf)

È importante notare che il valore dell’argento dipende dalla sua purezza. Ad esempio, l’argento sterling (che ha una purezza del 92,5%) può essere venduto, ma potrebbe avere un valore inferiore rispetto all’argento puro al 99,9%.

Cosa fare dell’argento vecchio?

L’argento vecchio può essere venduto a un acquirente di metalli preziosi o fuso e trasformato in nuovi oggetti. Alcune opzioni includono anche la donazione a organizzazioni benefici o simili.

Quanto valgono 50 grammi di argento?

Il valore di 50 grammi di argento dipende dal prezzo corrente del mercato dell’argento. Generalmente, il prezzo dell’argento viene quotato in once troy. Nel settembre 2021 il prezzo dell’argento si aggirava intorno ai 23,50 dollari per oncia troy. Pertanto, 50 grammi di argento varrebbero circa 30 euro al prezzo del mercato attuale.

Qual è la differenza tra argento 800 e 925?

L’argento 800 e 925 si differenzia per la quantità di argento presente nella lega. L’argento 925 è in realtà noto come argento sterling, che significa che contiene il 92,5% di argento puro e il restante 7,5% di altri metalli, come rame o zinco. Al contrario, l’argento 800 contiene solo l’80% di argento puro e il 20% di altri metalli. L’argento 925 è quindi considerato di più alta qualità rispetto all’argento 800 e viene spesso utilizzato per gioielli e posateria di alta gamma.

Quanto costa un grammo di argento usato?

Il prezzo di un grammo di argento usato dipende da vari fattori, tra cui la qualità, la rarità, il mercato e la domanda. Attualmente, il prezzo medio di un grammo di argento usato è intorno ai 0,40 euro.

Cosa vuol dire oro 925?

Oro 925 significa che l’oggetto è composto per il 92,5% da oro puro e per il restante 7,5% da altre leghe, di solito rame o argento. La percentuale di oro puro è espressa in carati, quindi oro 925 corrisponde a 22 carati.

Quanto costa l’oro?

Anche il prezzo dell’oro varia in base a vari fattori, come la qualità, il mercato e la domanda. Attualmente, il prezzo medio dell’oro al grammo è intorno ai 43 euro. Tuttavia, il prezzo può oscillare notevolmente in base alle fluttuazioni del mercato.

Quanto costa oggi l’oro?

Il prezzo attuale dell’oro dipende dalla quotazione internazionale, che varia ogni giorno in base alla domanda e all’offerta nel mercato globale. Ad oggi, il prezzo dell’oro si aggira intorno ai 1.800 dollari per oncia.

Quanto vale 1 kg d’oro in euro?

Il valore di 1 kg d’oro in euro dipende dal tasso di cambio del momento. Al momento in cui scriviamo, 1 kg di oro vale intorno ai 48.500 euro.

Quanto costa l’oro a Dubai in euro?

Il prezzo dell’oro a Dubai dipende dalle stesse dinamiche di offerta e domanda che influenzano il mercato globale. Tuttavia, ci sono alcune differenze nel prezzo dell’oro a Dubai rispetto ad altre parti del mondo. Ad oggi, il prezzo dell’oro a Dubai si aggira intorno ai 177,25 euro/g.

Quanto vale 100 grammi di oro usato?

Il valore di 100 grammi di oro usato dipende dalla quotazione giornaliera del metallo prezioso. Inoltre, il prezzo dell’oro dipende anche dalla sua qualità e dal grado di purezza. Attualmente, il prezzo medio di un grammo di oro usato è di circa 40 euro, quindi 100 grammi di oro usati vengono valutati a circa 4000 euro. Tuttavia, il prezzo dell’oro è soggetto a fluttuazioni costanti, quindi è consigliabile rimanere aggiornati sulle quotazioni di mercato.

Come si fa a vedere se l’oro è vero?

Esistono vari modi per verificare se un oggetto in oro è autentico o meno:

  • L’oro reale dovrebbe avere un’etichetta con un punzone di sicurezza che indica la percentuale di oro presente nel gioiello.
  • Utilizzare un magnete per verificare se l’oggetto in questione è magnetico: il vero oro non è magnetico mentre i metalli che lo imitano, come l’ottone o la lega di nichel, sono magnetici.
  • Usando un acido per la prova di acidità, cioè versare una piccola quantità di acido sul metallo: se l’acido non reagisce, ci può essere oro autentico, mentre in caso contrario l’oro è falso.
  • In alcuni casi, rivolgersi a un esperto del settore, come un gioielliere o un numismatico, può essere il modo più affidabile e sicuro per identificare l’oro autentico.

Quanto costa l’oro al grammo in gioielleria 2022?

Il costo dell’oro al grammo nelle gioiellerie varia in base alla qualità, alla purezza e al design del gioiello. Attualmente, il prezzo dell’oro al grammo si aggira intorno ai 50-60 euro, ma come accennato prima il prezzo può subire variazioni a causa delle fluttuazioni di mercato. Inoltre,I gioiellieri applicano spesso un margine di profitto sul prezzo dell’oro grezzo per coprire i costi di produzione e di commercializzazione del gioiello.

Quale l’oro che vale di più?

L’oro che vale di più è l’oro 24 carati, che è considerato oro puro al 100%. Questo significa che non contiene alcuna lega metallica, il che lo rende il tipo di oro più prezioso e costoso sul mercato. L’oro 24 carati è spesso utilizzato per gioielli di lusso, come gli anelli di fidanzamento di alta gamma o i braccialetti in oro massiccio.

Cosa rovina l’oro giallo?

L’oro giallo è una lega di oro, rame e argento, che conferisce alle sue tonalità d’oro calde e luminose. Tuttavia, l’oro giallo può essere rovinato da diversi fattori, tra cui:

  • Prodotti chimici forti come candeggina o cloro
  • Contatto con sostanze acide o alcaline
  • Scratches o abrasioni
  • Calore estremo o esposizione alla luce solare diretta che possono sbiadire o trasformare il colore dell’oro

Per preservare la bellezza dell’oro giallo, si consiglia di evitarne l’esposizione a questi fattori e di conservarlo in un luogo sicuro e asciutto.

Qual’è l’oro meno costoso?

L’oro meno costoso è solitamente l’oro 10 o 14 carati, che contiene meno oro puro e più leghe metalliche come rame, argento e nichel. L’oro 10 carati contiene il 41,7% di oro puro, mentre l’oro 14 carati contiene il 58,3%. Questo tipo di oro è spesso utilizzato per gioielli economici o prodotti di massa, poiché è meno costoso e più resistente rispetto all’oro puro. Tuttavia, vale la pena notare che l’oro meno costoso potrebbe non avere la stessa qualità e valore dell’oro puro o di altre leghe d’oro più preziose come l’oro bianco o rosa.

Come riconoscere l’oro 18 e 24 carati?

Per riconoscere l’oro a 18 carati si può seguire questa procedura:

  1. Controllare il colore – l’oro a 18 carati avrà un colore giallo oro brillante.
  2. Controllare la presenza di un timbro – l’oro a 18 carati dovrebbe avere un timbro con impresso “750”, che indica la percentuale di oro presente nel gioiello.
  3. Eseguire un test di acidità – se non è possibile determinare l’oro a 18 carati in altro modo, si può utilizzare un acido per effettuare un test di acidità. L’acido utilizzato dovrebbe essere acquistato da fonti affidabili.

Per riconoscere l’oro a 24 carati, la procedura è simile:

  1. Controllare il colore – l’oro a 24 carati sarà giallo oro intenso, molto brillante.
  2. Controllare la presenza di un timbro – l’oro a 24 carati dovrebbe avere un timbro con impresso “999”, che indica la purezza del gioiello.
  3. Eseguire un test di acidità – se non è possibile determinare l’oro a 24 carati in altro modo, si può utilizzare un acido per effettuare un test di acidità. L’acido utilizzato dovrebbe essere acquistato da fonti affidabili.

Cosa significa 750 su un anello?

Il numero “750” su un anello si riferisce alla quantità di oro presente nel gioiello. In particolare, indica che il gioiello è costituito da oro a 18 carati, che indica che in ogni 24 parti del gioiello, 18 parti sono costituite da oro puro e 6 parti da altri metalli come argento, rame o palladio. Questo è il motivo per cui l’oro a 18 carati è spesso definito come “750”, dal momento che è costituito dal 75% di oro puro.

Cosa vuol dire oro 917?

Oro 917 significa che il gioiello è costituito da oro a 22 carati. In particolare, il numero “917” indica la purezza del particolare gioiello, ovvero che in ogni 1000 parti del gioiello, 917 parti sono costituite da oro puro e 83 parti da altri metalli come argento o rame. L’oro a 22 carati è noto per la sua durata e resistenza, ed è spesso utilizzato per gioielli come anelli di fidanzamento e fedi nuziali.

Quanto valgono 15 grammi d’oro?

Il valore di 15 grammi d’oro dipende dalla quotazione giornaliera dell’oro, che è soggetta alle oscillazioni del mercato e può variare quotidianamente. Tuttavia, al momento in cui scriviamo, il prezzo dell’oro al grammo si aggira intorno ai 50 euro. Pertanto, 15 grammi di oro dovrebbero valere circa 750 euro.

Tuttavia, è importante tenere presente che il prezzo dell’oro può subire delle variazioni a seconda del tipo di oro in questione. Ad esempio, l’oro 24 carati (che è il più puro) ha un valore superiore rispetto all’oro 18 carati o all’oro 14 carati, che contengono una percentuale inferiore di oro puro.

Inoltre, se si tratta di gioielli o di oggetti già elaborati, il loro valore può essere influenzato da altri fattori come la rarità della lavorazione, la presenza di pietre preziose o la storia dell’oggetto stesso.

Quanto costa l’oro vecchio?

Anche in questo caso, dipende da molti fattori. Come abbiamo appena visto, il prezzo dell’oro dipende dalla quotazione del mercato, ma anche dalla purezza dell’oro in questione.

Se per “oro vecchio” si intende oro usato, come ad esempio monete antiche o gioielli usati, è importante considerare che il loro valore non dipende solo dal valore dell’oro contenuto, ma anche dal loro valore storico e collezionistico. Pertanto, il loro valore può essere superiore al valore dell’oro contenuto.

Tuttavia, se si tratta di oggetti di scarsa qualità o danneggiati, il loro valore può essere inferiore rispetto al valore dell’oro contenuto.

In generale, se si desidera vendere oro vecchio, è consigliabile rivolgersi a un negozio specializzato o a un esperto del settore, che sarà in grado di valutare correttamente l’oggetto in questione e offrire un prezzo equo.